sabato 22 dicembre 2012
martedì 4 dicembre 2012
Coppa Ars nova International Music Competition - Premio Paolo Spincich
VINCITORE 2012
Coppa Ars nova International Music Competition -
Premio Paolo Spincich
Dadić Ana pianoforte,
Brajković Mislav violoncello,
Kutnar Katarina violino
CROAZIA
Sez. IV
Musica da camera
Cat. C
"Trio 1° tempo" di F. Mendelssohn
Concerto di Gala - Premiazione Teatro Miela - Trieste, 4 dicembre 2012
Il sito web ufficiale dell' 8° "Ars nova International Music Competition - Trieste"
Premio Paolo Spincich
è al seguente indirizzo: www.arsnovacompetition.it
venerdì 30 novembre 2012
8° "Ars nova International Music Competition – Trieste" Concerto di Gala - Premiazione
8° "Ars nova International Music Competition"
premio Paolo Spincich
Concerto di Gala - Premiazione
martedì 4 dicembre 2012 ore 17
presso il Teatro Miela,
Piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste
INGRESSO LIBERO
Web: www.arsnovacompetition.it
mercoledì 26 settembre 2012
8° Ars nova International Music Competition - Trieste
L' Accademia di musica Ars nova di Trieste organizza
l' 8° “Ars nova International Music Competition - Trieste" Premio Paolo Spincich.
La manifestazione, che si terrà a Trieste
dal 28 Novembre al 4 Dicembre 2012,
è rivolta a giovani e giovanissimi che si dedicano allo studio della musica attraverso scuole pubbliche e private provenienti da diverse nazioni.
Sezioni e strumenti :
Sez. I^ Pianoforte, Sez. II^ Flauto traverso, Sez. III^ Violino,
Sez. IV^ Musica da camera, Sez. V^ Chitarra classica .
Scadenza iscrizioni: entro e non oltre il 30 ottobre 2012 !
Sito web: www.arsnovacompetition.it/
l' 8° “Ars nova International Music Competition - Trieste" Premio Paolo Spincich.
La manifestazione, che si terrà a Trieste
dal 28 Novembre al 4 Dicembre 2012,
è rivolta a giovani e giovanissimi che si dedicano allo studio della musica attraverso scuole pubbliche e private provenienti da diverse nazioni.
Sezioni e strumenti :
Sez. I^ Pianoforte, Sez. II^ Flauto traverso, Sez. III^ Violino,
Sez. IV^ Musica da camera, Sez. V^ Chitarra classica .
Scadenza iscrizioni: entro e non oltre il 30 ottobre 2012 !
Sito web: www.arsnovacompetition.it/
sabato 22 settembre 2012
Ars nova International Music Competition - Trieste (su Facebook)
Pagina Facebook dell' Ars nova International Music Competition - Trieste (Italy)
Ars nova International Music Competition - Trieste
Promuovi anche tu la tua Pagina
(IT) Ars nova International Music Competition - Trieste - premio Paolo Spincich".
La manifestazione è rivolta a giovani e giovanissimi che si dedicano allo studio della musica attraverso scuole pubbliche e private provenienti da diverse nazioni.
Si tiene ogni anno nel mese di dicembre ed è organizzata dall'Accademia di musica Ars nova di Trieste.
(EN) "Ars nova International Music Competition - Trieste - Paolo Spincich Award".
The event is addressed to young students and children who dedicate themselves to the study of music in public and private institutions worldwide.
It takes place every year in December and it is organized by the Ars nova music academy of Trieste.
lunedì 23 luglio 2012
"European Music Crossing - Trieste" Concerto finale
European Music Crossing - Trieste (Italy) 8 - 15 luglio 2012
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico - Duino (Trieste)
Si sono esibiti al concerto finale studenti
dell' Accademia di musica “Ars nova” di Trieste,
Drustvo “Glasbena Mladina Ljubljanska”
(La Società “Gioventù Musicale”) di Lubiana (Slovenia)
e Muzicka skola "Jovan Bandur"
(la Scuola di musica “Jovan Bandur”) di Pancevo (Serbia).
Web: www.arsnovatrieste.it/music_crossing.html
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico - Duino (Trieste)
Si sono esibiti al concerto finale studenti
dell' Accademia di musica “Ars nova” di Trieste,
Drustvo “Glasbena Mladina Ljubljanska”
(La Società “Gioventù Musicale”) di Lubiana (Slovenia)
e Muzicka skola "Jovan Bandur"
(la Scuola di musica “Jovan Bandur”) di Pancevo (Serbia).
Web: www.arsnovatrieste.it/music_crossing.html
sabato 16 giugno 2012
8° Ars nova International Music Competition - Trieste (Italy)
- Il nuovo sito web dell' 8° Ars nova International Music Competition - Trieste (Italy) è in costruzione: http://www.arsnovacompetition.it/
- The new web site of the 8th Ars nova International Music Competition - Trieste (Italy) is under construction: http://www.arsnovacompetition.it/
Etichette:
accademia ars nova,
ars nova,
international music competition,
musica,
musicisti,
trieste
sabato 2 giugno 2012
European Music Crossing
European Music Crossing - Trieste (Italy)
dall' 8 al 15 luglio 2012
Sede: Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico - Duino (Trieste)
che ha collaborato e ospitato l’evento.
che ha collaborato e ospitato l’evento.
Il progetto EUROPEAN MUSIC CROSSING è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma della Commissione europea “Youth in action” ed è organizzato dall'Accademia di musica “Ars nova” di Trieste, Italia in collaborazione con Drustvo “Glasbena Mladina Ljubljanska” (La Società “Gioventù Musicale di Lubiana”) di Lubiana, Slovenia e Muzicka skola "Jovan Bandur" (la Scuola di musica “Jovan Bandur”) di Pancevo, Serbia.
Il progetto si propone di avvicinare i giovani all'Europa, luogo privilegiato dove poter sviluppare i propri talenti in una dimensione internazionale e complementare. L'opportunità che l'UE intende offrire ai giovani, e quindi quella di poter divenire cittadini europei maturi e realizzare così una società plurale, ricca di storia e sfumature culturali. I giovani invitati al progetto, nonostante le barriere linguistiche, avranno la possibilità di relazionarsi con giovani di altri Paesi, avranno l'opportunità di condividere le loro culture imparando ad apprezzare anche le differenze.
L'esperienza vissuta durante l'attività, potrà mettere le basi tra i diversi partner, per una futura e continuativa cooperazione nel settore della gioventù.
L'attività di scambio ha durata effettiva di otto giorni (dall' 8 luglio al 15 luglio 2012) in cui i partecipanti realizzano gli incontri-workshop nella città di Trieste, sede principale del progetto, che viene alla fine coronato da un concerto finale in un luogo pubblico centrale di Trieste. Il Workshop di musica prevede la partecipazione di giovani che sanno suonare qualche strumento musicale e comprende gli esercizi di squadra, durante i quali si eseguirà musica di vari generi e tradizioni nazionali.
Il lavoro multiculturale di gruppo sotto la guida di un esperto-mediatore rappresenta lo scambio di esperienze, l'opportunità di ascoltare e discutere, condividere idee e opinioni, creare nuovi strumenti per promuovere l'educazione musicale dei giovani, dibattiti e trovare idee comuni sul tema della formazione interculturale ed educazione nella lotta contro i pregiudizi sociali. A parte del Workshop di musica d'insieme sono previsti i vari performance, dibattiti, sperimentazioni nei laboratori, giochi e dinamiche di gruppo, soprattutto di tipo interculturale (ice breaking, energizer).
Etichette:
accademia ars nova,
europa,
European Music Crossing,
giovani,
Italia,
musica,
progetto,
trieste,
Youth in action
sabato 5 maggio 2012
Premio Città Impresa 2012 all'Ars nova International Music Competition
L' Ars Nova International Music Competition - Trieste
è tra i vincitori del Premio Città Impresa 2012
ai 1.000 fabbricatori di idee del Nordest,
evento promosso da Nordesteuropa e Corriere della Sera
in occasione della V edizione del Festival Città Impresa.
Il Premio è stato consegnato a Matteo Fanni Canelles, direttore dell' Associazione Accademia di musica Ars nova di Trieste
alla presenza del Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera.
Fiera di Vicenza, 2 - 5 - 2012
Ars nova International Music Competition - Trieste

Promuovi anche tu la tua Pagina
è tra i vincitori del Premio Città Impresa 2012
ai 1.000 fabbricatori di idee del Nordest,
evento promosso da Nordesteuropa e Corriere della Sera
in occasione della V edizione del Festival Città Impresa.
Il Premio è stato consegnato a Matteo Fanni Canelles, direttore dell' Associazione Accademia di musica Ars nova di Trieste
alla presenza del Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera.
Fiera di Vicenza, 2 - 5 - 2012
Ars nova International Music Competition - Trieste
Promuovi anche tu la tua Pagina

Canale: arsnovacompetition
mercoledì 18 aprile 2012
MONGOLIA Tradizioni e Musica (Conferenza - Incontro musicale)
Giovedì 19 aprile 2012, ore 20.30
a Trieste c/o l'Accademia Ars nova in via Madonna del Mare 6
Conferenza - Incontro musicale
MONGOLIA
Tradizioni e Musica
a cura di GIORGIO BLASCO
in collaborazione con “TRIESTE FLUTE ASSOCIATION”
http://www.triesteflute.it/
con la partecipazione di
BAYARMA RINCHINOVA flauto
LUCIA ZARCONE pianoforte
PROGRAMMA
GIORGIO BLASCO, flautista e musicista triestino, docente e già Direttore del Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste, è stato in Mongolia numerose volte per motivi di lavoro e di ricerca Ha studiato a lungo la storia, le tradizioni e la musica della patria di Gengis Khan, incontrando esponenti della cultura e della musica di quel lontano e misterioso Paese. Invitato dal Governo della Repubblica di Mongolia, ha organizzato nel 1993, in collaborazione con il Teatro dell’Opera e Balletto di Ulan Bator, il primo Festival Internazionale dedicato a Puccini. Per la sua importante attività di diffusione della conoscenza della musica italiana in Mongolia e di quella mongola in Italia ha conseguito l’apprezzamento ufficiale dei due Governi. E’ stato per molti anni Responsabile Culturale del Consolato di Mongolia in Italia. Ha pubblicato per Campanotto Editore “La musica di Gengis Khan”, il primo libro in Italia sull’argomento, volume catalogato pure nella Biblioteca del Congresso degli U.S.A.
Tra le varie cose, Blasco ha curato un’elaborazione di canzoni e danze della Mongolia, intitolata
"Mongolian Suite"
e che oggi ascolteremo nell’interpretazione della flautista russa BAYARMA RINCHINOVA e della pianista LUCIA ZARCONE, due ottime giovani musiciste formatesi al Conservatorio di Trieste, rispettivamente con Giorgio Blasco e Maria Teresa Trevisan.
L’illustrazione dell’argomento sarà corredata dalla proiezione di un video girato da Giorgio Blasco durante i suoi viaggi nel Paese delle steppe.
lunedì 16 aprile 2012
Ars Nova International Music Competition: Premio Città Impresa 2012
L' Ars Nova International Music Competition, organizzato dall'Accademia di musica Ars nova di Trieste, tra i vincitori del Premio Città Impresa 2012 ai 1.000 fabbricatori di idee del Nordest.
Il Premio Città Impresa 2012 ci è stato assegnato per il contributo portato, attraverso la nostra attività creativa, allo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro territorio e dell’intero Paese.
In occasione della quinta edizione del Festival Città Impresa (2 - 6 maggio 2012), Corriere della Sera e Nordesteuropa intendono riconoscere e celebrare pubblicamente il contributo di 1.000 fabbricatori di idee, siano essi imprenditori, giovani talenti, lavoratori e amministratori pubblici o responsabili di associazioni ed enti: un’ iniziativa che renderà con forza la straordinaria dimensione progettuale del Nordest.
La cerimonia di consegna del premio si terrà mercoledì 2 maggio 2012, ore 17.30, alla Fiera di Vicenza alla presenza del Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera.
Il Premio Città Impresa 2012 assegnato all' Ars Nova International Music Competition verrà consegnato a Matteo Fanni Canelles, direttore e Paola Grego, presidente dell' Associazione Accademia di musica Ars nova.
Il Corriere della Sera dedicherà una pagina speciale al Premio, pubblicando tutti i nomi dei 1.000 fabbricatori di idee del Nordest.
INFO: http://www.festivalcittaimpresa.it/
Ars Nova International Music Competition - Trieste
Premio Paolo Spincich
http://www.arsnovacompetition.it/
promosso da
Il Premio Città Impresa 2012 ci è stato assegnato per il contributo portato, attraverso la nostra attività creativa, allo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro territorio e dell’intero Paese.
In occasione della quinta edizione del Festival Città Impresa (2 - 6 maggio 2012), Corriere della Sera e Nordesteuropa intendono riconoscere e celebrare pubblicamente il contributo di 1.000 fabbricatori di idee, siano essi imprenditori, giovani talenti, lavoratori e amministratori pubblici o responsabili di associazioni ed enti: un’ iniziativa che renderà con forza la straordinaria dimensione progettuale del Nordest.
La cerimonia di consegna del premio si terrà mercoledì 2 maggio 2012, ore 17.30, alla Fiera di Vicenza alla presenza del Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera.
Il Premio Città Impresa 2012 assegnato all' Ars Nova International Music Competition verrà consegnato a Matteo Fanni Canelles, direttore e Paola Grego, presidente dell' Associazione Accademia di musica Ars nova.
Il Corriere della Sera dedicherà una pagina speciale al Premio, pubblicando tutti i nomi dei 1.000 fabbricatori di idee del Nordest.
INFO: http://www.festivalcittaimpresa.it/
Ars Nova International Music Competition - Trieste
Premio Paolo Spincich
http://www.arsnovacompetition.it/
giovedì 5 aprile 2012
“Il salotto dei concerti"
“Il salotto dei concerti" 7^ Edizione 2012
organizzata dalla Scuola Comunale di Musica di Latisana.
in collaborazione anche con l' Accademia di musica Ars nova.

L' Accademia di musica Ars nova partecipa dal 2009 alla stagione dei concerti organizzata dalla Scuola Comunale di Musica di Latisana.
L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo dagli studenti, dagli insegnanti e dal pubblico. Gli studenti di sedici istituti musicali, coordinati dalla scuola di musica di Latisana, offrono oltre sessanta concerti ai territori interessati che porteranno gli allievi dei corsi medio-alti e gli insegnanti ad esibirsi davanti ad un pubblico sempre diverso, confrontandosi reciprocamente, collaborando, conoscendo nuove esperienze e diversi territori. “...e musica è...” quindi unione e condivisione di passione ed impegno ed anche un'occasione per apprezzare i nostri giovani e per stare insieme.
Calendario dei concerti nel mese di aprile c/o l' Accademia di musica Ars nova
all'interno del sito, nella pagina Interscambi: http://www.arsnovatrieste.it/interscambi.html
organizzata dalla Scuola Comunale di Musica di Latisana.
in collaborazione anche con l' Accademia di musica Ars nova.

L' Accademia di musica Ars nova partecipa dal 2009 alla stagione dei concerti organizzata dalla Scuola Comunale di Musica di Latisana.
L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo dagli studenti, dagli insegnanti e dal pubblico. Gli studenti di sedici istituti musicali, coordinati dalla scuola di musica di Latisana, offrono oltre sessanta concerti ai territori interessati che porteranno gli allievi dei corsi medio-alti e gli insegnanti ad esibirsi davanti ad un pubblico sempre diverso, confrontandosi reciprocamente, collaborando, conoscendo nuove esperienze e diversi territori. “...e musica è...” quindi unione e condivisione di passione ed impegno ed anche un'occasione per apprezzare i nostri giovani e per stare insieme.
Calendario dei concerti nel mese di aprile c/o l' Accademia di musica Ars nova
all'interno del sito, nella pagina Interscambi: http://www.arsnovatrieste.it/interscambi.html
martedì 27 marzo 2012
Suona con noi
Il suonare e cantare assieme,
oltre ad essere un momento altamente formativo
da un punto di vista tecnico e personale,
è il momento più bello del "fare musica".
Con questo spirito si sono costituiti negli ultimi anni,
all'interno dell' Accademia di musica Ars nova di Trieste,
diversi gruppi d'insieme, corali e strumentali :
- Coro Ars nova
- Ensemble di flauti dolci Ars nova
- Orchestra d’archi Ars nova
- Tergeste Free Band Orchestra
Il Coro Ars nova nasce all’interno dell’Accademia di musica Ars nova come naturale evoluzione di un percorso didattico per adulti a livello amatoriale.
Oltre al piacere di cantare insieme, si vuole promuovere la conoscenza della musica corale nei suoi più svariati generi, dal barocco fino ai nostri giorni passando anche per la musica popolare.
Il coro, diretto dal M° Carlo Tommasi pianista, diplomato in Musica corale, direzione di coro e Composizione, si avvale della collaborazione dei gruppi strumentali Tergeste Free Band Orchestra e Ensemble flauti dolci Ars nova.
PROVE del Coro Ars nova: il mercoledì, dalle h 20.30 alle h 22.30
c/o l' Accademia Ars nova.
Web: http://coro.arsnovatrieste.it/
L' Ensemble di flauti dolci Ars nova si propone lo studio del repertorio tipico dei flauti dolci con particolare riguardo per la musica rinascimentale e barocca. Offre la possibilità a chiunque sia principiante di apprendere con successo e soddisfazione lo studio di uno strumento musicale, sperimentando da subito il piacere di fare musica insieme, ma interessa anche quanti abbiano già conoscenza di tale strumento per perfezionarsi e sperimentare, per l’ appunto, la musica di gruppo.
E' diretta dal M° Teodora Tommasi, insegnante di flauto dolce,
voce solista e arpista all'interno del gruppo.
PROVE dell' Ens. di flauti dolci Ars nova: il lunedì, dalle h 17.00 alle h 19.00
c/o l' Accademia Ars nova.
L' Orchestra d’ archi Ars nova è un naturale e gratificante sbocco per tutti gli allievi dei primi anni delle classi di violino, violoncello e contrabbasso . Fin dai primi mesi di studio, grazie ad un metodo attento agli interessi e alle conoscenze individuali, gli allievi hanno la possibilità di confrontarsi e crescere a livello musicale, entrando in contatto con alcuni dei più grandi capolavori della musica, dal barocco ai giorni nostri.
L' Orchestra d'archi Ars nova è diretta dal M° Silvio Quarantotto, insegnante di violino.
PROVE dell' Orch. d’ archi Ars nova: il venerdì, dalle h 20.30 alle h 22.30
c/o l' Accademia Ars nova.
La Tergeste Free Band Orchestra si presenta
Siamo dei viandanti che operano all'interno dell'Accademia di musica Ars nova di Trieste;
insegnanti, musicisti, allievi, collaboratori ed altri
che intendono rompere con i soliti schemi "omologanti" di fare musica.
La band nasce, in modo autonomo,
dalla ferma volontà d' innovazione degli ideatori del Manifesto
ed è sostenuta dal patrocinio dell'Accademia di musica Ars nova.
La denominazione stessa Tergeste Free Band Orchestra
indica anche la sua aspirazione ad essere un ponte
tra il passato e il presente:
dall'antica Trieste (Tergeste, appunto)
al mondo moderno fortemente influenzato
dalla lingua e dalla cultura anglosassone.
I componenti della Tergeste Free Band Orchestra accompagnano
anche il Coro Ars nova nei loro concerti.
Coordinatore del progetto "Tergeste Free Band Orchestra": Fabio Clari
PROVE della Tergeste Free Band Orch.: il lunedì, dalle h 20.00 alle h 21.30
c/o l' Accademia Ars nova.
E-mail: info@tergestefreemusicband.it
Web: http://www.tergestefreemusicband.it/
Accademia di musica Ars nova
via Madonna del Mare 6 34124 Trieste
Tel. / Fax 040 300542
E-mail: info@arsnovatrieste.it
Web: http://www.arsnovatrieste.it/
oltre ad essere un momento altamente formativo
da un punto di vista tecnico e personale,
è il momento più bello del "fare musica".
Con questo spirito si sono costituiti negli ultimi anni,
all'interno dell' Accademia di musica Ars nova di Trieste,
diversi gruppi d'insieme, corali e strumentali :
- Coro Ars nova
- Ensemble di flauti dolci Ars nova
- Orchestra d’archi Ars nova
- Tergeste Free Band Orchestra
Coro Ars nova
Il Coro Ars nova nasce all’interno dell’Accademia di musica Ars nova come naturale evoluzione di un percorso didattico per adulti a livello amatoriale.
Oltre al piacere di cantare insieme, si vuole promuovere la conoscenza della musica corale nei suoi più svariati generi, dal barocco fino ai nostri giorni passando anche per la musica popolare.
Il coro, diretto dal M° Carlo Tommasi pianista, diplomato in Musica corale, direzione di coro e Composizione, si avvale della collaborazione dei gruppi strumentali Tergeste Free Band Orchestra e Ensemble flauti dolci Ars nova.
PROVE del Coro Ars nova: il mercoledì, dalle h 20.30 alle h 22.30
c/o l' Accademia Ars nova.
Web: http://coro.arsnovatrieste.it/
Ensemble di flauti dolci Ars nova
L' Ensemble di flauti dolci Ars nova si propone lo studio del repertorio tipico dei flauti dolci con particolare riguardo per la musica rinascimentale e barocca. Offre la possibilità a chiunque sia principiante di apprendere con successo e soddisfazione lo studio di uno strumento musicale, sperimentando da subito il piacere di fare musica insieme, ma interessa anche quanti abbiano già conoscenza di tale strumento per perfezionarsi e sperimentare, per l’ appunto, la musica di gruppo.
E' diretta dal M° Teodora Tommasi, insegnante di flauto dolce,
voce solista e arpista all'interno del gruppo.
PROVE dell' Ens. di flauti dolci Ars nova: il lunedì, dalle h 17.00 alle h 19.00
c/o l' Accademia Ars nova.
Orchestra d’archi Ars nova
L' Orchestra d’ archi Ars nova è un naturale e gratificante sbocco per tutti gli allievi dei primi anni delle classi di violino, violoncello e contrabbasso . Fin dai primi mesi di studio, grazie ad un metodo attento agli interessi e alle conoscenze individuali, gli allievi hanno la possibilità di confrontarsi e crescere a livello musicale, entrando in contatto con alcuni dei più grandi capolavori della musica, dal barocco ai giorni nostri.
L' Orchestra d'archi Ars nova è diretta dal M° Silvio Quarantotto, insegnante di violino.
PROVE dell' Orch. d’ archi Ars nova: il venerdì, dalle h 20.30 alle h 22.30
c/o l' Accademia Ars nova.
Tergeste Free Band Orchestra
La Tergeste Free Band Orchestra si presenta
Siamo dei viandanti che operano all'interno dell'Accademia di musica Ars nova di Trieste;
insegnanti, musicisti, allievi, collaboratori ed altri
che intendono rompere con i soliti schemi "omologanti" di fare musica.
La band nasce, in modo autonomo,
dalla ferma volontà d' innovazione degli ideatori del Manifesto
ed è sostenuta dal patrocinio dell'Accademia di musica Ars nova.
La denominazione stessa Tergeste Free Band Orchestra
indica anche la sua aspirazione ad essere un ponte
tra il passato e il presente:
dall'antica Trieste (Tergeste, appunto)
al mondo moderno fortemente influenzato
dalla lingua e dalla cultura anglosassone.
I componenti della Tergeste Free Band Orchestra accompagnano
anche il Coro Ars nova nei loro concerti.
Coordinatore del progetto "Tergeste Free Band Orchestra": Fabio Clari
PROVE della Tergeste Free Band Orch.: il lunedì, dalle h 20.00 alle h 21.30
c/o l' Accademia Ars nova.
E-mail: info@tergestefreemusicband.it
Web: http://www.tergestefreemusicband.it/
Accademia di musica Ars nova
Accademia di musica Ars nova
via Madonna del Mare 6 34124 Trieste
Tel. / Fax 040 300542
E-mail: info@arsnovatrieste.it
Web: http://www.arsnovatrieste.it/
lunedì 12 marzo 2012
"Dedicato a Chiara" Daniele Ricci in concerto
Sabato 17 marzo 2012 ore 20.30
Sala Teatro Santa Maria Maggiore
via del Collegio 6 - Trieste
Daniele Ricci in concerto con la partecipazione
di Fatima Lucarini e Francesco Baggetta .
DEDICATO A CHIARA
www.danielericci.it/content/dedicato-chiara
canzoni di Daniele Ricci
Ingresso 5.00 €
Ragazzi GRATIS fino a 13 anni compresi.
Concerto co-organizzato con l'Accademia di musica Ars nova di Trieste.
Sala Teatro Santa Maria Maggiore
via del Collegio 6 - Trieste
Daniele Ricci in concerto con la partecipazione
di Fatima Lucarini e Francesco Baggetta .
DEDICATO A CHIARA
www.danielericci.it/content/dedicato-chiara
canzoni di Daniele Ricci
Ingresso 5.00 €
Ragazzi GRATIS fino a 13 anni compresi.
Concerto co-organizzato con l'Accademia di musica Ars nova di Trieste.
Etichette:
accademia ars nova,
canto,
concerto,
Daniele Ricci,
incontro musicale,
musica,
trieste
martedì 21 febbraio 2012
Incontro musicale con il pianista Alessio Mihalic
Incontro musicale
con il pianista Alessio Mihalic
con il pianista Alessio Mihalic
Giovedì, 23 febbraio 2012 ore 20.30
c/o l' Accademia "Ars nova"
in via Madonna del Mare 6 a Trieste.
Programma
M. CLEMENTI Sonata in fa magg. op. 24 n. 2
(1752 – 1832) Allegro con spirito
Adagio
Allegretto con spirito
L. van BEETHOVEN Sonata in mi magg. op. 14 n. 1
(1770 – 1827) Allegro
Allegretto
Rondò (Allegro comodo)
S. V. RACHMANINOV Étude – tableau in sol min. op. 33 n. 8
(1873 – 1943) Preludio in sol magg. op. 32 n. 5
Preludio in sol diesis min. op. 32 n. 12
B. BARTÓK Allegro barbaro
(1881 – 1945)
C. DEBUSSY dai Préludes
(1862 – 1918) Le vent dans la plaine
La puerta del vino
J. TURINA Album de viaje op. 15
(1882 – 1949) Retrato
El casino de Algeciras
Gibraltar
Paseo nocturno
Fiesta mora en Tánger
Alessio Mihalic, nato a Trieste, dopo aver conseguito la maturità scientifica,
frequentala Facoltà di Ingegneria presso l’Università di Trieste.
frequenta
Avviato allo studio del pianoforte da Giana Gherzei, è stato ammesso all’età di 13 anni
al Conservatorio “G. Tartini” della sua città nella classe di Paolo Bidoli,
sotto la cui guida sta attualmente completando il Triennio Superiore di 1° livello.
al Conservatorio “G. Tartini” della sua città nella classe di Paolo Bidoli,
sotto la cui guida sta attualmente completando il Triennio Superiore di 1° livello.
Ha frequentato i corsi di Armonia con Stefano Procaccioli e quelli di Musica da Camera
con Anna Bellagamba e Jacopo Francini, collaborando a varie formazioni cameristiche.
con Anna Bellagamba e Jacopo Francini, collaborando a varie formazioni cameristiche.
Ha pure frequentato le master-class tenute da Angela Hewitt e Cecilia Spigolon.
Etichette:
accademia ars nova,
Alessio Mihalic,
incontro musicale,
pianoforte,
trieste
giovedì 16 febbraio 2012
Festa di inizio anno e avvio tesseramento associativo Ars nova 2012
Accademia di musica Ars nova:
"Festa di inizio anno e avvio tesseramento associativo Ars nova 2012"
Sabato 18 febbraio 2012 dalle ore 19 in poi.
Sono previsti degli intermezzi musicali con l'Ensemble flauti dolci Ars nova, il Coro Ars nova e alcuni componenti della Tergeste Free Band Orchestra. Seguirà una performance musicale di Carlo Tommasi.
Accademia di musica
"Ars nova" Trieste
Via Madonna del Mare 6 - Tel. 040300542
Web: http://www.arsnovatrieste.it/
"Festa di inizio anno e avvio tesseramento associativo Ars nova 2012"
Sabato 18 febbraio 2012 dalle ore 19 in poi.
Sono previsti degli intermezzi musicali con l'Ensemble flauti dolci Ars nova, il Coro Ars nova e alcuni componenti della Tergeste Free Band Orchestra. Seguirà una performance musicale di Carlo Tommasi.
Accademia di musica
"Ars nova" Trieste
Via Madonna del Mare 6 - Tel. 040300542
Web: http://www.arsnovatrieste.it/
domenica 5 febbraio 2012
La chitarra di Paolo Maineri
Venerdì 10 febbraio 2012 alle ore 20.30
"La chitarra di Paolo Maineri"
Incontro musicale
e presentazione
del suo ultimo Cd
"GENESI"
c/o l'Accademia "Ars nova"
in via Madonna del Mare 6
a Trieste.
Brani del Cd "Genesi"
"La chitarra di Paolo Maineri"
Incontro musicale
e presentazione
del suo ultimo Cd
"GENESI"
c/o l'Accademia "Ars nova"
in via Madonna del Mare 6
a Trieste.
Brani del Cd "Genesi"
1 * Music for the Funeral of Queen Mary Henry Purcell (1659 – 1695)
2 * Ouverture to the Sun Terry Tucker.
3 * Lilliburlero Henry Purcell (1659 – 1695)
4 * Schiarazula Marazula Giorgio Mainerio (1535 – 1582)
5 * La Mourisque Tylman Susato (1515 – 1570)
6 * Putta nera, ballo friulano Giorgio Mainerio (1535 – 1582)
7 * Greensleeves Tradizionale inglese
8 * Chanson Balladée Guillaume de Machaut (1305 – 1377)
9 * Pastime with Good Company Henry VIII (1491 – 1547)
10 * Il giocatore di biliardo A.Branduardi/G.Faletti
11 * Il dito e la luna A.Branduardi/G.Faletti
12 * Confessioni di un malandrino A.Branduardi
13 * Il dono del cervo A.Branduardi/L.Zappa
14 Haendel fantasy 1 P. Maineri
(toccata su tema haendeliano)
15 * Adagio A.Vivaldi (1678 – 1741)
(dall’inverno de “Le quattro stagioni”)
16 Haendel fantasy 2 P.Maineri
(variazioni su tema haendeliano)
17 * Aria “For unto us” G.F.Haendel (1685 – 1759)
(dal “Messiah”)
18 Mozart fantasy 1 P.Maineri
(Invenzione sul tema della Sinfonia
concertante per fiati (K297b) di
W.A.Mozart)
19 La ballata della pace P.Maineri
20 * Genesi Banks/Collins/Gabriel/Hackett/Rutherford/
(Medley da Maineri
Selling England by the Pound:
“Firth of Fifth”, “The Cinema Show”,
Wind and Wutherin: “Afterglow”)
* Brani musicali rielaborati da Paolo Maineri.
Paolo Maineri nasce come chitarrista classico ma in seguito si sposta verso un genere che lo ha sempre affascinato molto di più che non l’esecuzione metodica delle partiture: la rielaborazione. Suo merito principale è infatti quello di aver rielaborato più di cento brani tra pezzi classici e moderni nati e strutturati per altri strumenti adattandoli per chitarra. Paolo Maineri non fa uso di partiture interpretando in modo naturale e spontaneo le musiche da eseguire. Si introduce quindi il concetto di “ritratto musicale” dove in ogni brano viene colta l’essenza che deve essere trasmessa nella maniera più spontanea e diretta a chi l’ascolta. Molto ricercato nei circoli letterari come accompagnatore di liriche grazie alla sua capacità ed immediatezza nell’improvvisare melodie che si sposano in modo armonico con i testi recitati si è anche esibito come solista in una serie di concerti tenuti in regione e fuori ottenendo ampio consenso da parte del pubblico.
Ha inciso due CD, METAMORFOSI e GENESI che propongono raccolte di pezzi noti ripensati ed adattati per chitarra. Il primo, METAMORFOSI è stato inciso utilizzando una chitarra in cedro ed il timbro che ne esce è tendenzialmente mistico ed introspettivo. Per l’incisione del secondo CD, GENESI è stata invece utilizzata una chitarra in abete, più adatta ad esprimere un repertorio costituito prevalentemente da brani di tipologia medioevale e rinascimentale dove si respira un’energia molto più briosa ed incalzante rispetto a METAMORFOSI. Ambedue le registrazioni, effettuate in chiesa, hanno ottenuto alti livelli di consenso grazie alla naturalezza interpretativa dei brani ed alla qualità delle incisioni che sono state effettuate rispettando scrupolosamente le caratteristiche del suono originale degli strumenti utilizzati, sfruttando il riverbero naturale della chiesa in cui sono state eseguite.
Il repertorio di Paolo Maineri, in arte Ibis, spazia da rielaborazioni di temi medioevali,rinascimentali a composizioni più moderne tratte da album dei Pink Floyd (Atom earth mother, Wish you were here, The dark side of the moon etc.), Webber (Jesus Christ Super Star), Elthon John, Bacharach, Battisti, Branduardi, Battiato, Le Orme, Genesis, etc. Paolo Maineri ha reinterpretato inoltre motivi tratti da colonne sonore di celebri films quali Arancia Meccanica, Berry Lindon, Mission, Farinelli, etc.
Etichette:
accademia ars nova,
chitarra,
Paolo Maineri,
trieste
Iscriviti a:
Post (Atom)